Cercare
Casa e giardino
11. aprile 2025

Come scegliere le tende a rullo per interni

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
21 lettura
Come scegliere le tende a rullo per interni
Rotoli di tessuto uniformi con un cordoncino sulle finestre, come quelli che ci ricordiamo dalla nostra età scolastica o dal film Love Actually? Non più. Le tende a rullo per interni possono diventare un elemento estetico della vostra casa e allo stesso tempo svolgere in modo impeccabile la funzione richiesta, ovvero impedire alla luce indesiderata di entrare all’interno. Ma quali sono i tipi di tende a rullo che esistono, come si fa a orientarsi nell’offerta e sapere quali scegliere?

La classica tenda a rullo in tessuto per interni ha molte varianti.

Il tessuto uniforme avvolto su un rullo è scomparso da tempo. Con le tende a rullo in tessuto, potete scegliere non solo il tessuto ma anche il design. Potete scegliere il cassonetto di chiusura adatto ai vostri interni, così come la forma della guida inferiore. Ci sono opzioni per case minimaliste e interni moderni, ma anche per case e cottage rustici e accoglienti.

Non dovete avere timore di optare per le tende a rullo per interni, anche quando avete bisogno di un'ombreggiatura totale. Le tende a rullo in tessuto con guide laterali assicurano che la luce non penetri nemmeno ai lati.

Ma cosa succede se si vuole godere di una luce solare piacevolmente diffusa durante il giorno e riuscire comunque ad addormentarsi con tranquillità la sera? Non è necessario aggiungere un altro tipo di schermatura: le tende a rullo giorno e notte risolvono efficacemente questo problema. Questo tipo di tenda a rullo alterna delle fasce trasparenti e non trasparenti che possono essere regolate in modo continuo per far entrare molta o quasi nessuna luce. In questo modo è possibile controllare gradualmente l'intensità della luce nell'ambiente interno senza dover tirare su le tende e proteggersi dagli sguardi provenienti dall'esterno.

Le tende a rullo senza avvolgimento

Se state prendendo in considerazione di acquistare le tende a rullo, sarebbe un errore trascurare l'alternativa che consiste in tende plissettate. Si tratta di un incrocio tra veneziane per interni e tende a rullo: il tessuto schermante viene piegato a forma di veneziana, ma la funzionalità è più simile a quella della tenda a rullo. Questo ha un grande vantaggio: è possibile muovere sia il profilo inferiore che quello superiore. In questo modo è possibile far entrare la luce all'interno della stanza dall’alto, senza preoccuparsi che qualcuno vi guarda mentre siete a tavola.

Anche le tende plissettate possono essere adattate a quasi tutte le forme di finestre. La loro struttura plissettata dà impressione di leggerezza ed eleganza. E per completare l'elenco delle varianti di tende a rullo, dobbiamo ricordare anche pannelli giapponesi. Essi sono spesso chiamati anche tende a rullo giapponesi o veneziane giapponesi, anche se condividono con queste ultime solo la funzione di ombreggiatura. Si tratta di pannelli verticali adatti a schermare grandi aree, ma possono anche essere utilizzati per dividere visivamente ambienti grandi.

Ispirazione per l'ufficio: tende a rullo schermanti

Per interni ed esterni, per ufficio e casa. Le tende a rullo schermanti non si fermano davanti a nulla. Non dovete avere timore di usarle neanche nelle case in stile moderno: vi ricompensano con la loro funzionalità nell'ombreggiare e contribuiscono anche alla regolazione termica dell’ambiente. In estate rendono gli interni meno caldi, mentre in inverno contribuiscono a mantenervi il calore.

Cosa prendere in considerazione della scelta delle tende a rullo?

  • Grado di oscuramento - Avete bisogno di buio totale o della luce diretta diffusa? Le tende a rullo oscuranti sono adatte alle camere da letto, mentre i tessuti più leggeri sono adatti alla zona giorno.
  • Estetica - Scegliete in base allo stile degli interni della vostra casa. Gli ambienti minimalisti richiedono tonalità neutre, mentre i colori e i motivi più caldi possono dominare nelle case più accoglienti.
  • Modalità di comando - Le tende a rullo vengono solitamente azionate manualmente con una catenella, ma esistono anche opzioni con comando elettrico che potete integrare nella vostra casa intelligente.
  • Tipo di finestra - Le tende a rullo plissettate sono adatte alle finestre atipiche, mentre le tende a rullo in tessuto tradizionale sono adatte alle finestre normali.
  • Ubicazione all’interno della casa - In cucina si apprezzano materiali di facile manutenzione, mentre in camera da letto tessuti con un grado di oscuramento più elevato.

Come scegliere le tende a rullo per interni

1. Funzionalità d’uso

  • Oscuramento totale (blackout): ideali per camere da letto o ambienti in cui è richiesta completa oscurità.
  • Filtranti o screen: lasciano passare la luce ma schermano dai raggi solari e garantiscono una certa privacy, perfette per soggiorni o uffici.
  • Decorative: per ambienti dove la luce non è un problema e si vuole un tocco estetico in più.

2. Tipo di ambiente

  • Camera da letto: meglio tende oscuranti per favorire il riposo.
  • Soggiorno: filtranti o screen per gestire la luce naturale.
  • Bagno o cucina: materiali resistenti all’umidità e facili da pulire (es. PVC o poliestere trattato).

3. Tipologia di tessuto

  • Tessuti tecnici: pratici, resistenti e disponibili in varie gradazioni di trasparenza.
  • Tessuti naturali (es. lino, cotone): più eleganti ma meno resistenti nel tempo e alla luce solare.

4. Colore e stile

  • Tonalità chiare: amplificano la luce e danno una sensazione di ampiezza.
  • Tonalità scure: più eleganti e d’atmosfera, ma tendono a ridurre visivamente lo spazio.
  • Valuta l’abbinamento con arredi e pareti.

5. Tipologia di montaggio

  • A soffitto o a parete: dipende dallo spazio disponibile sopra la finestra.
  • All’interno del vano finestra: soluzione minimal e pulita.
  • A vetro (senza fori): ideale per finestre vasistas o dove non si vuole forare.

6. Meccanismo di apertura

  • Manuale a catenella: il più comune ed economico.
  • A molla: per un’estetica più pulita, ma meno regolabile.
  • Motorizzato: soluzione smart per grandi vetrate o ambienti moderni (può essere integrato con la domotica).

7. Dimensioni

Misura con precisione la larghezza e l’altezza del vano finestra o dell’area che vuoi coprire. Meglio una tenda leggermente più larga che troppo stretta.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
8. aprile 2025

Scegliere una zanzariera: consigli pratici

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
21 lettura
Scegliere una zanzariera: consigli pratici
Prima che scoppi il caldo, l’arrivo della primavera è annunciato dalla proliferazione di mosche e altri insetti. E dobbiamo essere di nuovo attenti a non accendere la luce, quando si arieggia la casa. Ma ci sono altri modi per prevenire l’invasione degli insetti e, credetemi, dotarsi di zanzariere migliorerà notevolmente la qualità della vostra vita. Ma come scegliere quella giusta?
Temi stagionali
7. aprile 2025

Festa di San Patrizio: Diamo il benvenuto alla primavera in verde

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
21 lettura
Festa di San Patrizio: Diamo il benvenuto alla primavera in verde
Mentre in Irlanda e negli Stati Uniti la Festa di San Patrizio viene celebrata in grande stile, nel nostro paese è ancora poco conosciuta. Ed è un peccato! È un'ottima occasione per rendere piacevoli le ultime giornate fresche prima dell’inizio della primavera, decorare la casa con il colore verde e godersi un'atmosfera rilassante con la famiglia e gli amici.