Cercare
Casa e giardino
10. settembre 2024

Pergola, gazebo o veranda: conoscete le differenze e l’origine?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
331 lettura
Pergola, gazebo o veranda: conoscete le differenze e l’origine?
A tutti piace stare sotto la pergola o nel gazebo da giardino. Riuscite a indovinare in quale Paese e in quale periodo storico le persone hanno cominciato ad usarli? E da quale lingua proviene il termine veranda?

Già gli antichi Romani…

Forse anche voi, da bambini, vi divertivate con questa affermazione, che riusciva a collocare le origini di praticamente tutto nell'antica Roma. Nel caso delle pergole, però, questa affermazione ci sta. Infatti, i documenti relativi alle prime pergole risalgono al periodo dell'antica Roma, intorno ai due secoli a.C. Si trattava, ovviamente, di pergole in legno, che nell'antica Roma venivano utilizzate sia come camminamenti sia come sostegno delle viti, soprattutto nei viali di accesso alle tenute. In epoca moderna, le pergole sono menzionate a metà del XVII secolo e in seguito si diffuse la tendenza a realizzare giardini con un minimo di strutture artificiali e un nuovo aumento di popolarità delle pergole si registra tra il XIX e il XX secolo.

La parola pergola deriva dal latino pergula, che si traduce come riparo, estensione del tetto o balcone.

La tendenza attuale è quella delle pergole in alluminio, soprattutto quelle bioclimatiche con copertura a lamelle inclinabili. La pergola ARTOSI, sviluppata internamente dalla società ISOTRA, soddisfa anche i più severi requisiti di comfort dell'utente: ad esempio, la copertura può essere divisa in diverse sezioni in cui le lamelle possono essere inclinate in modo indipendente.

Configurare la pergola ARTOSI.

Gazebo da giardino - relax in mezzo al giardino

I gazebo da giardino hanno l’origine nell'antico Oriente, dove fungevano da piccoli templi in mezzo a grandi giardini. In Europa iniziano ad essere popolari durante il periodo barocco e romanticismo come luoghi di relax o di incontro per le coppie di innamorati. A volte si distingue tra un gazebo con pareti solide e un gazebo aperto, ma spesso i due termini sono usati in modo intercambiabile.

Se avete un giardino più piccolo e avete bisogno di un riparo solo occasionalmente, potete prendere un gazebo da giardino in tessuto smontabile invece di quello fisso. Tuttavia, il vostro giardino non deve essere troppo ventoso.

Veranda - zona living direttamente in casa

La tettoia coperta, sempre parte integrante della casa. Spesso vetrata, ma anche aperta: questa è una veranda. Delle volte, in inglese si utilizza il termine verandah, che suggerisce un legame con l'India. In hindi, il termine veranda è probabilmente apparso dal portoghese veranda, che originariamente significava un lungo balcone o terrazza. Le verande si sono diffuse nella seconda metà del XIX e all'inizio del XX secolo nell'architettura australiana e creola. Lì le verande sono per lo più aperte e spesso dotate di parapetti. Nel nostro Paese sono più comuni le verande vetrate e si trovano più spesso negli chalet e in altre strutture ricettive, mentre le normali case familiari le hanno piuttosto raramente.

Come utilizzare una veranda?

  • se fa parte dell'ingresso della casa, può ospitare la scarpiera
  • arredandola con panche o sedie, si ottiene un'accogliente sala di lettura o una zona per gli ospiti
  • se vi si può inserire un tavolo, nulla vieta di utilizzarla come sala da pranzo dalla primavera all'autunno
  • la veranda con vetrate può fungere anche come spazio idoneo per le piante da interno
  • è adatta anche per ospitare le esposizioni di oggetti decorativi o da collezione, quadri e statuette
  • collocateci la cuccia per il cane: sarà protetto dalla pioggia e dal vento, ma potrà comunque “fare da guardia”.

E se non avete una veranda? Con le tende a rullo Veranda potete “realizzare” la vostra veranda da qualsiasi pergola o tettoia aperta. Le tende a rullo schermano il sole, ma riflettono la luce e aiutano a proteggere la struttura dell'edificio.
 

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Il consiglio della settimana
20. marzo 2025

La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
331 lettura
La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera
Il 21 marzo 2025, l'organizzazione no-profit ES-SO (European Solar Shading Organisation) proclamerà nuovamente il "Global Shading Day" (Giornata mondiale della tecnologia di schermatura solare). L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e i politici di alto livello sui benefici umani, ecologici ed economici della tecnologia di schermatura solare. L'introduzione di standard nelle normative edilizie sarebbe un passo logico, soprattutto ora che il cambiamento climatico sta accelerando in modo irreversibile.
Casa e giardino
14. marzo 2025

Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
331 lettura
Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?
Le finestre in PVC sono ormai un elemento comune nelle case e negli uffici moderni. Tuttavia, per massimizzare la loro funzionalità e allo stesso tempo abbinarle agli interni, è importante scegliere il giusto tipo dell’oscurante. Le veneziane non solo regolano la quantità di luce all’interno di una stanza, ma contribuiscono anche all'isolamento termico e alla privacy. Quali sono le migliori tende per le finestre in PVC?