Cercare
Il mondo di Isotra
24. settembre 2022

A cosa pensare nella scelta della pergola

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.
4 min.
586 lettura
A cosa pensare nella scelta della pergola
La pergola è un complemento pratico e estetico di ogni giardino. Dovreste acquistare la pergola in legno o quella moderna in alluminio? Ancorata al muro o autoportante al centro del giardino?

Materiale: alluminio oppure legno

Quando si dice pergola, qualcuno si immagina una struttura in legno classica. Le pergole in legno si adattano agli edifici più datati e alle strutture in legno, ma richiedono molto più lavoro di manutenzione: il legno deve essere trattato e mantenuto regolarmente, altrimenti può essere messo in pericolo da muffe e funghi.

La pergola in alluminio può sembrare un concetto insolito. Ma si adatta perfettamente agli edifici nuovi in primis. In pratica non richiede alcuna manutenzione e ha un aspetto lussuoso. Inoltre è dotata di lamelle inclinabili, per cui non vi sorprenderà né il sole di mezzogiorno né un temporale inatteso.

Posizione: attaccata alla casa o situata nel giardino

La soluzione più tipica è la pergola ancorata al muro. Delle volte questa soluzione non è possibile, ad esempio per la mancanza di spazio intorno alla casa o se volete creare un ambiente vivibile al centro del vostro giordano. Questo articolo dettagliato vi aiuterà a decidere dove posizionare la pergola.

È necessario prendere in considerazione anche la dimensione della pergola. Non scordatevi che per le strutture con superficie edificata superiore a 25 m2 è richiesta la concessione edilizia. Riuscireste a costruire la pergola da soli?

Basamento della pergola

Il pavimento della pergola dovrebbe essere resistente agli effetti climatici e dovrebbe essere sufficientemente robusto e resistente. Anche l'aspetto e le preferenze personali hanno la propria importanza. Il vostro giardino dispone anche della piscina? Collegatela alla pergola con una superficie idonea.

Illuminazione, schermatura e altri accessori

Sembra un dettaglio, ma aumenterà la qualità di tempo passato nella pergola e le possibilità di utilizzo. Per le serate autunnali sempre più corte consigliamo l’illuminazione integrata e contro i raggi pungenti del sole al tramonto la schermatura laterale. L’autunno in arrivo non significa che sta finendo la stagione di utilizzo della pergola. Godetevi l’autunno nella pergola!

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.

Gli ultimi

Il consiglio della settimana
20. marzo 2025

La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
586 lettura
La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera
Il 21 marzo 2025, l'organizzazione no-profit ES-SO (European Solar Shading Organisation) proclamerà nuovamente il "Global Shading Day" (Giornata mondiale della tecnologia di schermatura solare). L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e i politici di alto livello sui benefici umani, ecologici ed economici della tecnologia di schermatura solare. L'introduzione di standard nelle normative edilizie sarebbe un passo logico, soprattutto ora che il cambiamento climatico sta accelerando in modo irreversibile.
Casa e giardino
14. marzo 2025

Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
586 lettura
Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?
Le finestre in PVC sono ormai un elemento comune nelle case e negli uffici moderni. Tuttavia, per massimizzare la loro funzionalità e allo stesso tempo abbinarle agli interni, è importante scegliere il giusto tipo dell’oscurante. Le veneziane non solo regolano la quantità di luce all’interno di una stanza, ma contribuiscono anche all'isolamento termico e alla privacy. Quali sono le migliori tende per le finestre in PVC?