Cercare
Temi stagionali
26. settembre 2022

Come prendersi cura del proprio benessere mentale?

Ing. Kateřina Jelenová
3 min.
478 lettura
Come prendersi cura del proprio benessere mentale?
Il movimento all’aperto, l’ambiente armonioso e il tempo di qualità trascorso con i nostri cari - tutto questo aiuta a mantenere la salute e il benessere mentale. Con l’avvicinarsi dell’autunno siamo influenzati dal minor apporto di luce, dal tempo che peggiora e da altri aspetti negativi. Dobbiamo cercare di integrare la nostra vita con l’energia e l’armonia grazie al corretto stile di vite, alla sufficiente quantità della luce e alle modifiche degli interni della nostra casa.

Stress o depressione?

Delle volte è difficile capire quando lo stress e i problemi sfociano nella depressione. Lo stress si può combattere migliorando il proprio stile di vita e facendo esercizi rilassanti e attività ricreative; in caso di depressione è necessario rivolgersi ad un esperto in salute mentale.

Sintomi di depressione:

  • problemi di insonnia
  • disturbi alimentari – inappetenza o al contrario eccessiva assunzione di cibo
  • mancanza di energia, stanchezza permanente e eccessiva
  • problemi di memoria
  • apatia, disinteresse verso le attività preferite
  • tristezza, irritabilità, cambiamenti inspiegabili dello stato d’animo
  • problemi di memoria o ridotta capacità di concentrazione
  • mancanza di autostima, sensi di colpa, inutilità
  • visione pessimistica del futuro

La depressione stagionale arriva d’autunno e d’inverno e di solito si ripresenta ogni anno. La sua cura più comune è la luce-terapia: qui trovate informazioni su come aumentare in modo naturale l’apporto di luce solare durante i mesi invernali.

Stile di vita a sostegno della salute mentale

Sonno di qualità, alimentazione corretta e regolare, movimento quotidiano e limitato uso di dispositivi elettronici e schermi almeno prima di andare a dormire: tutti conoscono queste regole, ma solo pochi le seguono. Come lottare contro gli stereotipi, la pigrizia e le cattive abitudini?

Mettete la sveglia per andare a dormire, non per svegliarsi. In poche parole, fissate l’ora in cui stare a letto, prevedete un tempo abbastanza lungo per prepararsi (doccia, denti) e mettete ogni giorno la “sveglia per il sonno”. Non appena inizia a suonare, completate l’attività in corso, fate la vostra routine e mettetevi a letto con un libro o registratore vocale (musica / parole raccontate). Il vostro risveglio sarà più semplice e il vostro organismo vi ringrazierà.

Programmate il menù: questo è invece il trucco per una buona alimentazione. Non inventatevi piatti troppo complicati, con ingredienti che non avete a disposizione e che non vi piacciono molto. Se programmate una cena sana, ma nello stesso tempo appetitosa e semplice da preparare, vi passerà la voglia di sostituirla con un pezzo di pane e salame.

Per la salute e il benessere mentale è molto importante il movimento. Scoprite quale tipo di movimento vi piace e inseritelo nella vostra agenda più volte a settimana, come riunioni di lavoro o visite mediche. Imparerete a metterlo in conto.

Ricaricate l'energia con l’ambiente accogliente della vostra casa

L’ambiente in cui viviamo e lavoriamo ha un forte impatto sui nostri sentimenti. Provate ad illuminare gli interni della vostra casa, mantenete l'armonia e l’ordine e, in base a quello che vi manca proprio adesso, sintonizzate la vostra casa per ottenere il comfort in stile hygge oppure create energia con colori vivaci delle vostre tende o altri arredi della vostra casa.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Fallo da solo
10. febbraio 2025

Come impacchettare i regali per i bambini? Creando simpatici animali!

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
478 lettura
Come impacchettare i regali per i bambini? Creando simpatici animali!
Se ogni anno vi chiedete come impacchettare i regali per i vostri figli da mettere sotto l'albero, basta creare dei simpatici animali. I bambini saranno doppiamente sorpresi.
Temi stagionali
9. febbraio 2025

Stanchezza primaverile

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
478 lettura
Stanchezza primaverile
Soffrite di stanchezza primaverile? Non è un fenomeno dei tempi moderni: anche i nostri antenati sperimentavano la sensazione di mancanza di energia, malessere e stanchezza a cavallo tra inverno e primavera. Quali sono le cause della stanchezza primaverile e come combatterla?